Dare potere ai giovani e a chi li sostiene durante il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro
MIND THE GAP

IL PROGETTO
Comprendere le esigenze di benessere mentale ed emotivo dei giovani nella transizione dalla scuola al mondo del lavoro.


Fornire ai professionisti che lavorano con i giovani gli strumenti e le competenze necessarie per offrire un sostegno efficace.




Mind the Gap riunisce tre obiettivi fondamentali:
Promuovere la consapevolezza e l'iniziativa attraverso una campagna internazionale.



IL KIT DI STRUMENTI
Una guida pratica per sostenere la salute mentale dei giovani durante il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro:


Attività interattive per sviluppare resilienza, comunicazione e consapevolezza emotiva.


Guida per professionisti e datori di lavoro per creare ambienti favorevoli.


Banca dati con strumenti e strategie per promuovere il benessere e la fiducia in se stessi.





LO STUDIO




Lo studio Mind the Gap ha coinvolto oltre 1.500 giovani e più di 100 professionisti del settore in cinque paesi europei in un'indagine approfondita sulle sfide, le opportunità e le difficoltà emotive e mentali affrontate durante il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Lo studio ha rilevato che:




Il 55% dei giovani intervistati ha riferito di soffrire di disagio emotivo, influenzato dal genere, dallo status socioeconomico e dall'orientamento sessuale.
Molti si sentono impreparati a causa della mancanza di competenze pratiche e di orientamento professionale.
La famiglia e gli amici sono fondamentali, ma possono anche aggiungere pressione.



PARTNER DEL PROGETTO
Pro Arbeit è un centro per l'impiego nel distretto di Offenbach che sostiene le persone in cerca di lavoro e i datori di lavoro nell'integrazione dei disoccupati nel mercato del lavoro e fornisce sostegno finanziario alle persone bisognose.


Operando a Monza e in Brianza, CCB propone soluzioni innovative e azioni che promuovono un ambiente sinergico e il dialogo sociale tra enti pubblici e privati, al fine di creare nuovi servizi di welfare.
Sempre a Frente sostiene bambini e giovani attraverso programmi educativi, terapeutici e sociali, aiutandoli a sviluppare competenze di vita, resilienza e cittadinanza attiva dal 2010.


AnciLab, società interna dell'ANCI Lombardia, offre formazione, convalida delle competenze e sviluppo delle capacità per la PA, gestisce il Servizio Civile Universale e partecipa alle iniziative dell'UE.
Con sede a Lleida, in Spagna, l'Associació Prosec sostiene le persone socialmente emarginate, promuovendo l'autonomia e lo sviluppo personale focalizzandosi sull'istruzione, la formazione e il benessere.
L'università più antica del mondo, l'Università di Bologna, continua a plasmare l'istruzione e la conoscenza a livello globale ed è un centro nevralgico per l'innovazione, la ricerca e gli scambi internazionali.
No Excuse Slovenia incoraggia i giovani a promuovere un cambiamento positivo attraverso la crescita personale, la partecipazione attiva e programmi che riducono le disuguaglianze sanitarie e migliorano l'alfabetizzazione in materia di salute e ambiente.
AWO Perspektiven gGmbH è un'organizzazione di assistenza sociale dello Stato tedesco dell'Assia che mira a responsabilizzare le persone affinché partecipino alla vita sociale e rafforzino le loro competenze sociali.















Mind the GAP 2023-1-DE04-KA220-YOU-000157790, conducted under the Erasmus+ programme. Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

